IT

Cocoon significa bozzolo. Come un bozzolo, gli abiti pensati da Cocoon permettono a chi li indossa di rivelare la propria eleganza e sentirsi a proprio agio. Con il suo taglio sartoriale morbido e raffinato, la linea di Cocoon non copre, ma accoglie e protegge. Cocoon svolge un ruolo eticamente consapevole nella filiera utilizzando materiali di sovrapproduzione dell’alta sartoria e creando i capi in base alla disponibilità dei tessuti, che è limitata e variabile, e questo li rende dei pezzi unici, o quasi. Cocoon è un progetto di Sveva Bizzotto

C’è una cosa che non ti dicono mai: a un certo punto, ti devi arrangiare. Non sempre c’è una rete di sicurezza, o una soluzione a un problema che si ripresenta. Io l’ho sperimentato dopo essere guarita dai disturbi alimentari di cui ho sofferto per diversi anni. Si viene definiti guariti, ma guarire significa soprattutto imparare ad affrontare la quotidianità delle proprie giornate, cercando di tenere dritta la barra. Per me Cocoon è anche un mezzo, uno strumento con cui continuare a tenere dritta quella barra. La mia speranza è che chi indossa gli abiti di Cocoon si possa sentire protetto, al sicuro e libero di essere sé stesso. Cocoon rappresenta il primo filo di una rete per mantenere l’equilibrio.

Mi chiamo Sveva Bizzotto e ho fatto Cocoon. Sono nata a Padova, ho studiato industrial design all’università IUAV di Venezia, ho lavorato come graphic designer, communication manager e art director per grandi aziende nel panorama mondiale. Detta così sembra una sfilza di parole inglesi senza senso, ma il mio lavoro mi ha portato a occuparmi dell’aspetto creativo di molti progetti – lo studio di un oggetto o la concettualizzazione di un’idea – e di quello pratico, coordinando le varie fasi del loro sviluppo, la comunicazione, le relazioni. Cocoon unisce tutte queste esperienze per provare a fare qualcosa di nuovo (e magari in italiano).

EN

Like a cocoon, the clothes I design allow who wears them to reveal their elegance and feel at ease. With its soft and refined tailoring, Cocoon’s line does not cover, but embraces and protects.Cocoon plays an ethically conscious role in the supply chain by using overproduced haute couture materials and creating the garments according to the availability of fabrics, which is limited and variable, making them unique pieces, or nearly so. Cocoon is a project by Sveva Bizzotto.

There is something they never tell you: at some point, you have to make do. I experienced that after I recovered from the eating disorder I suffered from for several years. One is called healed, but healing means above all learning to cope with one’s everyday days, trying to keep the ship steady. For me Cocoon is a tool which helps me to maintain the ship afloat. My hope is that those who wear Cocoon can feel protected, safe and free to be themselves. Cocoon represents the first thread of a net to keep the balance. My name is Sveva Bizzotto and I made Cocoon. I was born in Padua, I studied industrial design at the IUAV University of Venice, and I have worked as graphic designer, communication manager and art director for large companies on the global scene. It sounds like a bunch of meaningless English words, but my work has led me to deal with the creative side of several projects - the study of an object or the conceptualisation of an idea - and the practical side, coordinating the different stages of their development, the communication, relationships. Cocoon combines all these experiences to try to do something new (and perhaps in Italian).

Contacts

Store